Home
26 marzo 2025

XLAM vs. TELAIO: Similitudini e differenze tra i sistemi costruttivi più utilizzati nelle costruzioni in legno

Quando si vogliono costruire case in legno, una delle più importanti scelte da prendere riguarda le tecniche costruttive. Le tecniche più utilizzate per la costruzione di case in legno sono principalmente due: i pannelli XLAM e la struttura a telaio. Questo articolo andrà ad analizzare gli aspetti positivi e negativi di queste due opzioni, con un focus particolare alle versioni che ILLE ha creato su misura.

XLAM

L’XLAM, (o Cross-Laminated Timber) consiste in un pannello multistrato di legno massiccio incollato a strati incrociati. Questo sistema fa sì che la resistenza e la stabilità aumentino.

Le sue caratteristiche lo rendono ideale anche per edifici multipiano, poiché presenta un’elevata resistenza strutturale e sismica. La sua struttura solida e compatta funge da elemento portante e non sono necessari pertanto ulteriori componenti portanti.

Tuttavia, il costo è più alto rispetto al telaio e i pannelli risultano più pesanti e meno flessibili, rendendo la costruzione in cantiere più complessa.

STRUTTURA A TELAIO

Come si può facilmente comprendere dal nome, si tratta di un pannello composto da un’intelaiatura di montanti in legno, che presentano all’interno pannelli di rivestimento e materiali isolanti che garantiscono un elevato isolamento termico. Il legno utilizzato è principalmente abete lamellare.

Rispetto all’XLAM è più leggero e presenta maggiore flessibilità e facilità di modifiche in cantiere, nonché costi più ridotti. Tuttavia anche la resistenza strutturale è inferiore.

ILLE utilizza nella costruzione delle sue case in legno questi due sistemi costruttivi, adattati grazie alla sua pluridecennale esperienza secondo tutte le esigenze e tecnologie

ILLE XLAM - PANNELLO IN LEGNO LAMELLARE

La parete tipo costruita con il sistema costruttivo ILLE XLAM è progettata in modo da garantire le massime prestazioni statiche nei confronti delle sollecitazioni sismiche, e dei carichi e sovraccarichi.

I pannelli sono realizzati con strati di tavole in legno di abete certificate incollate in modo incrociato. Sulla parte esterna dei pannelli viene applicato il rivestimento di facciata (vale a dire cappotto isolante, facciata ventilata) mentre il lato interno fornisce il supporto per la posa delle canalizzazioni impiantistiche.

ILLE_XLAM.png

Il sistema a pannello ILLE XLAM è adatto per edifici:
Residenziali classici, moderni e tradizionali, edifici ricettivi e per il turismo, edifici per il social housing, pubblici e sociali, edifici pubblici multipiano.
ILLE FRAME - SISTEMI A TELAIO PORTANTE

Il sistema a telaio portante ILLE prende il nome di ILLE FRAME, e consente di ottimizzare gli spessori degli elementi grazie all’inserimento del materiale isolante all’interno della struttura.

Caratteristiche generali:

  • doppia lastra in gessofibra
  • vano tecnico coibentato
  • pannello parete Platform coibentato con fibra di legno a bassa densità
  • cappotto esterno in fibra di legno ad alta densità
  • rasatura esterna

ILLE_FRMAE.png

Il sistema a telaio ILLE FRAME è adatto per edifici: residenziali classici, moderni e tradizionali; edifici ricettivi e per il turismo, ediici per il social housing, pubblici e sociali e per il soccorso; edifici pubblici multipiano

Certificato_Pannello_Ille_Frame.pngIl pannello Ille Frame ha ottenuto la certificazione di qualità ARCA .Il prodotto certificato risponde a specifiche richieste contenute nei disciplinati prodotto ARCA garantendo assenza di sostanze pericolose, marchiatura del pannello, assenza di deformazione angolare, assenza di perdita di squadratura e reticolazione della colla, certificato catena di custodia FSC o PEFC e manuale per la movimentazione.

Confindustria Trento
PEFC
Habitech
Casa clima
Arca
CQOP SOA
SALE certificazione
Trentino
ISO
Accredia
close

Iscriviti alla nostra newsletter



Annulla

Grazie

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

close
close

Grazie

Il tuo messaggio è stato spedito correttamente.

close

Credits

CONCEPT, DESIGN, WEB

KUMBE Web & nuove tecnologie
www.kumbe.it

BRAND CORPORATE ID

DUE Design
www.ddue.it

FOTOGRAFIA

Federico Modica
Claudio Lanzafame
Martina Franchini
Paolo Sandri
Carlo Baroni
AA.VV.
Archivio ILLE s.r.l.